
Il succo di ciliegia, in particolare quello ottenuto dalle varietà acidule come le ciliegie Montmorency, è stato studiato per i suoi potenziali benefici per la salute cardiovascolare. Ricco di importanti composti bioattivi, questo succo è caratterizzato da proprietà antiossidanti e antiinfiammatori che svolgono un’azione positiva nella prevenzione della pressione arteriosa e delle malattie cardiache.
La pressione arteriosa
Avere la pressione alta rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. alcuni studi hanno suggerito che il consumo di succo di ciliegia possa contribuire alla riduzione della pressione arteriosa. Sembra che 60 ml di succo concentrato poi diluito in acqua porti a una riduzione del 10% della pressione sanguigna entro tre ore dal cansumo.

Questo effetto sarebbe prodotto dalla presenza di antociani che favoriscono la vasodilatazione e la funzione endoteliale. Ma non tutti gli studi concordano sui dati relativi a questi effetti. Un’altra ricerca ha verificato l’effetto del consumo regolare di succo di ciliegia per 6 settimane da parte di individui sani e non ha riscontrato differenze significative a livello di pressione.
Questo sembra suggerire che i benefici del succo di ciliegia sulla pressione arteriosa siano più rilevanti in individui con condizioni preesistenti piuttosto che in soggetti sani. Comunque di fronte a questa discordanza delle evidenze scientifiche saranno necessari ulteriori studi per confermare pienamente l’efficacia del succo di ciliegia sulla riduzione della pressione.
Le conseguenze per il colesterolo
Il profilo lipidico comprende i livelli di colesterolo LDL, cioè cattivo, e del colesterolo HDL, cioè buono. Esso è una altro indicatore importante della salute cardiovascolare. Alcune ricerche hanno studiato l’effetto del succo di ciliegia su questi livelli di colesterolo buono e cattivo, osservando il consumo quotidiano di succo per 12 settimane.

I risultati sembrano indicare una riduzione del colesterolo LDL e della pressione sistolica in soggetti anziani suggerendo una potenziale azione benedica per la salute cardiovascolare. Tuttavia, gli effetti sembrano essere minimi e una meta-analisi sul succo di ciliegia non ha riscontrato variazioni significative sul profilo lipidico a seguito del consumo regolare.
Anche questo sembra indicare che i risultati in termini di beneficio possano variare in base a fattori come la durata dello studio, la dose di succo di ciliegia e le caratteristiche individuali dei consumatori. Quindi, le evidenze attuali circa il ruolo del succo di ciliegia nell’influenzare il profilo lipidico necessitano di ulteriori indagini.
Proprietà antiossidanti e antinfammatorie
L’infiammazione cronica e lo stress ossidativo sono due condizioni che hanno una rilevanza nello sviluppo delle patologie cardiovascolari. Le succo di ciliegia è noto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie grazie alla presenza di antociani e di altri polifenoli. Uno studio ha evidenziato che il consumo di ciliegia per 12 settimane ha avuto effetti in questo senso.

Si è riscontrata, cioè, una riduzione dei livelli di proteina C reattiva e di altri marcatori di infiammazione e stress ossidativo. Questo risultato potrebbe dunque indicare un ruolo del succo di ciliegia nella protezione e nella prevenzione legata alla salute cardiovascolare riducendo il rischio di aterosclerosi e di altre patologie cardiache correlate.
Inoltre, le proprietà antiossidanti del succo di ciliegia possono aiutare a contrastare i radicali liberi, a proteggere le cellule endoteliali dai danni dello stress ossidativo e a migliorare la funzione vascolare. E’ interessante notare che tutti questi studi hanno utilizzato succo di ciliegia concentrato e che gli stessi risultati potrebbero non essere uguali con quello diluito.
Per concludere
Il succo di ciliegia è stato dunque analizzato e studiato come una bevanda salutare dai potenziali effetti benefici per la protezione e la prevenzione della salute cardiovascolare. Questo sarebbe dovuto alla presenza di composti bioattivi e sostanze dalle spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, soprattutto all’interno del succo di ciliegia concentrato.

Le evidenze scientifiche in nostro possesso sembrano indicare, ma non in modo certo e univoco, una potenziale azione positiva del succo di ciliegia concentrato in particolare sulla pressione arteriosa, il profilo lipidico e i marcatori dell’infiammazione. Tuttavia, è bene ribadire che i risultati sembrano differire tra i vari studi finora condotti.
Per ottenere i potenziali effetti benefici, comunque, è importante consumare il succo di ciliegia come parte integrante di una alimentazione sana, equilibrata e varia e all’interno di uno stile di vita sano. Si consiglia di prediligere il succo di ciliegia al naturale, non zuccherato e comunque di consumarlo in quantità moderata.