
Una tazzina di caffè fumante al mattino o dopo il pranzo è un rituale a cui è difficile rinunciare. Se però vissuto frettolosamente, fra un impegno e l’altro, può capitare che qualche goccia di caffè si rovesci e macchi un indumento. Per questa ragione è utile scoprire tutte le soluzioni migliori ed efficaci per rmuovere velocemente queste macchie dai tessuti.
Macchie di caffè sui tessuti: ecco come fare
Tutti lo sanno, le macchie di caffè rovesciate sui tessuti, che siano di cotone, lana, che si tratti di un tappeto o un divano, sono sempre difficili da togliere. Esistono, fortunatamente delle soluzioni casalnghe che possono essere adottate con estrema facilità e nelle prossime rghe le vedremo, una per una.

Il cotone è uno dei tessuti più utilizzati e, per fortuna, più facili da trattare. Ciononostante, se si macchia di caffè può aver bisogno di qualche piccolo accorgimento in più, per togliere ogn traccia di bevanda. La regol d’oro è sempre la stessa, indipendentemente del genere d macchia: agire con rapidità.
Come è facile supporre, ogni tessuto ha bisogno di un trattamento diverso. Nel caso in cui sia un indumento di cotone a macchiarsi col caffè sarà importante tamponare subito con delicatezza, senza fare nessuna pressione. Dopodiché potrai usare una miscela a base di un detersivo delicato e acqua fredda. Infine, lava il tessuto in lavatrice.
Come togliere il caffè dalla lana
E se a macchiarsi di caffè è la lana? Sappiamo bene quanto sia delicata e, per questa ragione, difficile da trattare. Dopo aver tmponato delicatamente, senza mai strofinare altrimenti rischiate di sciupare le fibre, potrete pulire le macchie con una soluzione di acqua fredda e aceto bianco. Dopo aver risciacquato, sempre con acqua fredda, potrai lavare il capo di lana a mano.

Può capitare di trovarsi fuori casa, macchiarsi di caffè e non avere la possiblità di pulire il tessuto subito. In questi csi può tornare utile conoscere dei rimedi efficaci per eliminare le macchie ormai secche. Come prima cosa, potrtete provare a togliere il più servendovi di un semplice cucchiaio e grattare delicatmente la parte sporca.
Poi potrete procedere seguendo il metodo per eliminare le macchie fresche dal cotone e lavare l’indumento con acqua fredda mischiata a un sapone delicato. Infine, vi basterà sciaquarlo con abbondante acqua fredda e infilarlo nel cestello della lavatrice per fare un normale lavaggio. La macchia sparirà come per magia.
Macchie di caffè sui tappeti: alcuni consigli utili
Quando a macchiarsi è il tappeto può diventare un vero incubo. Niente panco: sarà sufficiente seguire questi semplici consigli per risolvere il problema in maniera efficace. Come sempre, dovrete tamponare le gcce di caffè cadute con un panno assorbente pulito e poi preparare una soluzione di sapone neutro per i piatti, aceto bianco e acqua tiepida con la quale pulirete il tappeto. Infine, potrete risciaquare la zona trattata e asciugare delcatamente.

Più facilmente può maccharsi di caffè il divano: basta gustarsi la famosa tazzina quando si è seduti, davanti alla televisione, distrarsi un attimo e il gioco è fatto. Come fare in questo caso? Ormai, lo avrete imparato: l’importante è agire tempestivamente e tamponare la macchia con un ascugamano o un qualsiasi altro panno pulito.
Dopodiché, dovrete preparare una miscela a base di acqua tiepida e sapone neutro per i piatti e cospargerla sul caffè rovesciato, strofinando delicatamente. Sciacquate con l’acqua e infine asciugate con un panno pulito. Qualora, la macchia non andasse via del tutto, vi converrà ripetere quest’operazione più volte finché non spariranno tutte le tracce della bevanda.
E se la macchia non vuole andarsene?
È inutile negarlo: può succedere che la macchia di caffè sia così ostinata che non sparisca del tutto, nonostante le soluzioni suggerite sopra. A quel punto, seppure con enorme dispiacere, non vi resterà altro che dire addio al vostro capo, ma… non buttatelo! Potreste sempre usarlo come strofinaccio per le pulizie o come t-shirt per farlo decorare dai vostri figli.

Concludiamo questo articolo, dandov dei consgli tanti semplici quanto efficaci che potrebbero tornarvi utili all’occasione. Come già più volte accennato, le macchie di caffè, come le altre macchie, vanno pulite il prima possibile, senza lasciare loro il tempo di seccarsi. Meglio tamponarle con un panno pulito, ma mai strofinarle energcamente, sennò potreste peggiorare la situazione.
Evitate di pulirle con l’acqua calda, perché potrebbe “fissare”il caffè nel tessuto: a quel punto toglierlo sarà un’impresa ardua! Se il tessuto è delicato, meglio non lavarlo in lavatrice, ma a mano. Infine, tempo permettendo, vi converrà fare asciugare l’ndumento all’aria aperta, in modo tale da osservare bene se ci sono rimasti dei residui di sporco.