Addio formiche in casa: il trucco infallibile che elimina il problema in un attimo

Arriva il caldo e, soprattutto se si abita in campagna o in una casa con il giardino, ciò vuol dire prepararsi ad affrontare la possibile presenza delle formiche negli spazi domestici. Si tratta di un’evenienza fastidiosa che, per fortuna, può essere gestita con rimedi efficaci e naturali. Ne parliamo meglio in questa guida.

Come trovare i nidi di formiche in casa

Prima ancora di parlare di rimedi per le formiche in casa, è necessario individuare il nido. Fondamentale a tal proposito è documentarsi sul comportamento di questi piccoli insetti. Essenziale innanzitutto è essere consapevoli del fatto che le formiche operaie vanno in cerca di cibo in solitaria. Una volta che l’hanno individuato, se non riescono a trasportarlo da sole chiamano a raccolta le altre formiche.

Immagine selezionata

Nel momento in cui le si vede muoversi insieme in fila, vuol dire che, in casa, è sicuramente presente un formicaio. La cosa giusta da fare in questi casi è seguire questa colonna per vedere dove va a finire. Quasi sempre, si arriverà a zone della casa come quelle in corrispondenza con il battiscopa o sotto il pavimento.

Un criterio generale da considerare: non si tratta mai di punti che risultano a vista. In questo modo, le formiche hanno la possibilità di operare in maniera indisturbata. Attenzione: non è assolutamente detto che il formicaio sia collocato per forza all’interno della casa. Può essere anche in una zona outdoor. In questi casi, le formiche entrano unicamente per cercare cibo.

I migliori rimedi naturali per debellare le formiche in casa

Eccoci finalmente a parlare dei rimedi naturali migliori per debellare le formiche in casa. Si tratta di metodi che chiamano in causa ingredienti che, come vedrai tra poco, sono economici e immediatamente disponibili. Uno di questi, infatti, è il sale. Si tratta di un eccellente deterrente da spargere in prossimità del formicaio.

Immagine selezionata

Apri la dispensa e prendi dell‘aceto. Questo ingrediente è a dir poco irrinunciabile in casa. Ti permette, infatti, di risolvere diversi problemi legati alle pulizie. Per debellare le formiche, non devi fare altro che versarlo in un contenitore dopo averlo diluito nell’acqua. Spruzza la soluzione in corrispondenza del formicaio o dove hai visto procedere le file di formiche.

Da non dimenticare è anche il potere delle spezie. Dalla cannella ai chiodi di garofano, hanno un odore pungente talmente forte per le formiche da riuscire ad allontanarle. Le puoi utilizzare sia in polvere, sia sotto forma di oli essenziali. A fare la differenza è il luogo in cui collochi il rimedio, che deve essere il più vicino possibile al formicaio.

Altri rimedi naturali contro le formiche in casa

La natura ci offre davvero tanti rimedi a cui fare riferimento per risolvere il problema delle formiche in casa. Oltre a quelli che abbiamo appena elencato, da prendere in considerazione sono anche erbe aromatiche come la menta e l’alloro. Ancora una volta, tutto dipende dall’odore che hanno, sgradito alle formiche.

Immagine selezionata

Cosa devi fare per renderle delle alleate anti formiche in casa? Semplicemente metterle in delle ciotole sui davanzali delle finestre o su tavoli a loro volta posizionati vicino al formicaio. Con questo rimedio potrai prendere, come si suol dire, due piccioni con una fava. Oltre a tenere lontane le formiche in maniera naturale e sicura, potrai riempire le stanze di un profumo gradevolissimo.

La tua dispensa è una vera miniera di rimedi contro le formiche in casa. Un altro che devi assolutamente provare è il caffè. In questo caso, non importa che si parli di chicchi o di fondi. Quello che conta è posizionare il tutto in prossimità del formicaio o nelle zone dove si è visto passare la fila di formiche.

Consigli finali

Stiamo arrivando all’epilogo della nostra guida. Lo facciamo parlando di un altro rimedio naturale contro le formiche in casa che ti sorprenderà: si tratta del limone. Anche in questo caso, l’efficacia è da attribuire all’odore intenso, sgradito per gli insetti. Basta posizionare qualche fetta di limone vicino al formicaio o, in alternativa, spruzzare il succo sui davanzali delle finestre.

Immagine selezionata

Puoi anche creare una valida barriera con carbonato di calcio e gesso, così come distribuire, in prossimità del formicaio, delle strisce di bicarbonato. Di rimedi naturali contro le formiche, come hai visto, ne esistono diversi. Ricorda: se vuoi, puoi anche usare l’aspirapolvere per eliminarle. In questo caso, però, è fondamentale svuotare subito il sacchetto.

Non si può non concludere parlando di prevenzione, la prima linea da considerare. Per evitare le formiche, pulisci frequentemente soprattutto in spazi della casa come la cucina, chiudi in contenitori ermetici i cibi caratterizzati dalla presenza di ingredienti zuccherini. Se hai animali domestici, svuota con regolarità le ciotole con il loro cibo.

Lascia un commento