
Con l’arrivo della bella stagione, arriva il momento di portare in tavola un legume speciale come le fave. Per valorizzarle al massimo, un consiglio pratico importante è quello di giocare con gli abbinamenti. Il più celebre è quello che chiama in causa il pecorino, dando vita a un mix perfetto per uno spuntino veloce e nutriente. Esistono diversi altri abbinamenti da considerare e ne parleremo in nelle prossime righe.
Fave fresche, una delizia che dà il suo meglio con formaggi e salumi
Quando si studiano gli abbinamenti con le fave fresche, è bene puntare su alimenti caratterizzati da un gusto sapido e dalla presenza di grassi nel profilo dei nutrienti. A questi criteri risponde perfettamente il pecorino che, come già detto e come sicuramente sai, è il protagonista dell’abbinamento più famoso con il legume oggetto di queste righe.

Si può spaziare portando in tavola anche dei formaggi freschi, ricotta in primis. Da provare con le fave sono anche la robiola e, per uno spuntino decisamente più calorico, la stracciatella. Con le fave sono fantastici anche i caprini freschi. Cosa dire, invece, in merito ai salumi che si possono presentare in tavola insieme con il legume sopra citato?
L’optimum prevede il fatto di concentrarsi su affettati caratterizzati dalla presenza di una buona dose di grasso. Se possibile, è il caso di puntare su salumi con un gusto molto intenso. Insieme con le fave, dà il suo meglio pure la selvaggina. Provare per credere! Tra le opzioni migliori, figurano indubbiamente la lepre e il cinghiale.
Fave e pomodori
Molto probabilmente non immaginavi che ci potesse essere un mondo di alternative oltre la pecorino quando si parla di abbinamenti con le fave! Oltre ai formaggi e ai salumi poco fa menzionati, sono da chiamare in causa pure i pomodori. Attenzione: non tutti. Con le fave, danno il meglio in particolare quelli secchi, a prescindere che siano sott’olio o al naturale.

Quelli al naturale, devono essere lasciati in ammollo in acqua prima di consumarli. Il mix tra i due ingredienti può diventare lo straordinario protagonista di un’insalata fresca, alla quale aggiungere, se lo si desidera, anche degli spinaci o qualche foglia di soncino o rucola. L’abbinamento è perfetto anche per condire un primo piatto a base di pasta.
Una variante a dir poco gustosa da provare è quella che vede i pomodori secchi utilizzati per preparare un buon pesto con i pinoli e il basilico (gli ingredienti vanno frullati assieme). Non c’è che dire: si tratta di un mix di sapori a dir poco straordinario. Se vuoi osare ancora di più, puoi provare ad abbinare le fave con la frutta. Vediamo qualche idea nelle prossime righe.
Fave e frutta, un abbinamento che fa cantare le papille gustative
Le fave sono un legume a dir poco versatile dal punto di vista degli abbinamenti. Uno molto interessante da valorizzare è quello con la frutta. Nell’ambito delle alternative da prendere in considerazione, non si possono non menzionare le fragole, che creano un contrasto all’insegna del fascino e del carattere grazie al loro equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità .

Un’altra opzione da considerare è il mango. In questo caso, a stupire è soprattutto la sua consistenza, unica nel mondo della frutta, e la dolcezza che non raggiunge livelli eccessivi. Mixando le fave con questi frutti nell’ambito delle insalate miste, si possono portare in tavola dei piatti salutari, colorati e capaci di far cantare le papille al primo assaggio.
Se si guarda in maniera specifica ai frutti di stagione che si possono abbinare con le fave, non si possono non menzionare le nespole. Si possono portare in tavola con le fave dopo averle tagliate a pezzettini o, in alternativa, preparare una deliziosa salsina dal piacevole retrogusto acido. Come prepararle? Frullandole assieme con olio, succo di limone, sale e pepe.
Fave e frutti di bosco
Fave e frutti di bosco: avresti mai pensato a questo abbinamento sulla tua tavola primaverile o estiva? Quasi sicuramente no. Eppure si tratta di un’alternativa meravigliosa per valorizzare due alimenti fantastici che la natura ci regala quando arriva la bella stagione. Le fave si abbinano particolarmente bene con i lamponi, con le more e con i mirtilli.

Questo mix è fantastico sia per portare in tavola un tocco di colore, sia per preparare pasti all’insegna dei benefici. I frutti di bosco, come forse già sai, sono una fonte di antiossidanti preziosi per l’efficienza del microcircolo. Per quanto riguarda, invece, le proprietà delle fave, non si può non ricordare la loro ricchezza in fibre, fondamentali per tenere sotto controllo la glicemia e mantenere efficiente l’intestino.
L’abbinamento tra fave e frutti di bosco può essere utilizzato come punto di partenza per la preparazione di un’insalata caratterizzata anche dalla presenza di quinoa, un vero e proprio super food, mango, peperone. Il condimento? Un filo d’olio, una spolverata di succo di lime e un po’ di pepe. Chi ne ama il sapore, può aggiungere anche un po’ di coriandoli.