Pistacchi e intestino pigro: il rimedio naturale che pochi conoscono

Avere l’intestino pigro e soffrire di stitichezza sono condizioni abbastanza comuni ma che possono compromettere la qualità della vita e creare disagio. Queste condizioni possono essere causate di fattori differenti come un’alimentazione povera di fibre, scarsa idratazione e sedentarietà. Ci sono però rimedi naturali assai efficaci e tra questi stanno riscontrando interesse i pistacchi.

Le fibre dei pistacchi

I pistacchi rappresentano una buona fonte di fibre alimentari che sono fondamentali per la salute dell’apparato gastrointestinale. Una porzione di 100 grammi di pistacchi contiene circa 10,6 grammi di fibre, una parte notevole del fabbisogno giornaliero. Le fibre insolubili presenti nei pistacchi aumentano il volume delle feci e accelerano il transito intestinale facilitando l’evacuazione.

Immagine selezionata

Ciò è particolarmente utile per chi soffre di stitichezza cronica od occasionale. Oltre alle fibre insolubili i pistacchi contengono anche fibre solubili che a contatto con l’acqua formano una specie di gel che aiuta a mantenere le feci morbide e a facilitare il loro passaggio nell’intestino. Esse inoltre fungono da nutrimento per i batteri buoni del colon.

Tuttavia, per trarre il massimo vantaggio dalle fibre solubili e insolubili contenute nei pistacchi è essenziale accompagnare il consumo di questa frutta secca con un’adeguata idratazione. Infatti, l’apporto di acqua aiuta le fibre nello svolgere le loro funzioni, mantiene le feci morbide e favorisce la regolarità dell’apparato intestinale.

Il microbiota intestinale

I pistacchi non sono importanti solo per le fibre contenute ma anche perché si comportano come probiotici, stimolando la crescita dei batteri benefici dell’intestino. Alcuni studi hanno dimostrato che il consumo di pistacchi può influenzare positivamente la presenza di batteri che producono acidi grassi che favoriscono la salute del colon.

Immagine selezionata

Questi acidi grassi a catena corta sono particolarmente utili anche per ridurre gli stati di infiammazione intestinale e per il supporto alla barriera intestinale. Un microbiota equilibrato è di importanza fondamentale per una buona digestione e per prevenire disturbi gastrointestinali. Pertanto, il consumo di pistacchi può influire significative sulla salute di questo apparato.

Inoltre, i pistacchi contengono anche composti bioattivi come i flavonoidi e i polifenoli che sono noti per la loro azione antiossidante e antinfiammatoria che influenza in modo positivo la composizione equilibrata del microbiota intestinale, riducendo la crescita di batteri nocivi e promuovendo quelli benefici, migliorando la salute intestinale nel suo complesso.

Altri benefici dei pistacchi

Oltre a migliorare la regolarità intestinale e contrastare l’intestino pigro, i pistacchi influenzano in modo positivo i processi digestivi. La presenza di grassi insaturi nei pistacchi aiuta a lubrificare il tratto intestinale facilitando il passaggio delle feci. I pistacchi sono ricchi di vitamine del gruppo B che svolgono un ruolo nella motilità intestinale.

Immagine selezionata

Inoltre, il magnesio naturalmente contenuto nei pistacchi gioca un ruolo essenziale nel rilassamento dei muscoli dell’intestino favorendo il transito regolare e la regolarità intestinale. I pistacchi contengono anche antiossidanti preziosi che proteggono le cellule dell’intestino dai danni causati dallo stress ossidativo, supportando la salute intestinale nel suo complesso.

Tuttavia, nonostante i numerosi benefici per l’intestino pigro svolti dai pistacchi occorre anche considerare che il consumo di pistacchi deve essere moderato a causa del loro elevato contenuto calorico. Una porzione regolare e moderata può comunque fornire tutti i nutrienti necessari senza necessariamente eccedere nelle calorie assunte ogni giorno.

Per concludere

Includere i pistacchi nella dieta quotidiana può rappresentare una strategia naturale ed efficace per migliorare la regolarità intestinale e combattere l’intestino pigro e la stitichezza. I pistacchi possono essere consumati come spuntino, possono essere aggiunti nelle insalate oppure possono essere usati come ingredienti per la realizzazione di alcuni piatti.

Immagine selezionata

Si consiglia di scegliere pistacchi al naturale e non salati e non tostati per ottenere i massimi risultati in termini di salute. Per ottenere benefici ottimali, invece, è importante includere il consumo di pistacchi all’interno di uno stile di vita sano che comprenda un’alimentazione equilibrata e varia, e un’attività fisica regolare e costante.

Anche questi aspetti sono infatti molto importanti per il benessere e la salute intestinale. Grazie al loro contenuto di fibre solubili e insolubili, all’azione come probiotici e il contenuto di sostanze benefiche, i pistacchi rappresentano un valido alleato nello stimolare un intestino pigro e per ridurre gli episodi di stitichezza.

Lascia un commento