
Le anche sono una parte del corpo cruciale, gli esperti di yoga lo sanno bene. Non solo, perché le anche sorreggono la colonna vertebrale, ma anche perché rappresentano simbolcamente il nostro bagaglio emozionale; le anche possono accumulare tensioni e altre emozioni legate alla sessualità, come la vergogna e il pudore.
Anche rigide: ecco le conseguenze
Le anche sono le articolazioni più grandi del corpo; se sono rigide possono avere conseguenze psicosomatiche sull persona, ecco perché è utile scoprire come migliorarne la motilità. Le anche sono le artcolazioni della zon pelvica che collegano il tronco con gli arti inferiori. Grazie a loro possiamo camminare, saltare, correre, inchinarci e fare qualsiasi altro movimento, ecco perché è essenziale che siano in buon salute.

Le anche lavorano molte ore al giorno, sia quando siamo in piedi, sia quando siamo seduti, perché devono sostenere il peso del nostro corpo. Ecco perché non dovremmo mai sottovalutare l’importanza di un’attività fisica che mantenga flessibli e contrasti il rischio di rigidità; fra tutte le pratiche, lo yoga è una delle migliori.
Prendersi cura delle proprie anche ci consente di preservarne la motilità, di prevenire lo stress, eventuali disurbi alle ginocchia e alle caviglie, mantenere un postura corretta e un movimento del corpo sano. Basta seguire una routine di yoga di pochi minuti, mirata a effettuare movimenti ed esercizi specifici per le anche, per ottenere dei benefici evidenti.
Yoga e anche: ecco come scogliere la rigidità delle anche
Esistono de movimenti e delle respirazioni nello yog particolarmente indicate per chi soffre di anche rigide; se eseguiti regolarmente possono scigliere le tensioni accumulate durante la giornata e a restituire la flessibilità perduta. Non scordiamoci che lo stress tende a irrigidire inevitabilmente le articolazioni e a contrarre i muscoli; per questa ragione lo yoga è una fra le pratiche più utili a ritrovare calma, una mgliore motilità fisica e un equilibrio interiore.

Come abbiamo già accennato nelle righe precedenti, le anche sono il punto del corpo in cui si accumula una buona parte di stress, paura e tensione. Lo yoga, come pratica in grado di migliorare la salute sia fisica, sia mentale, è la scelta più indicata per prevenire e alleviare la rigidità di questa parte del corpo.
Non è necessario svlgere attività fisiche estenuanti e intense, per avere della anche più flessibili e contrastare la rigidità. Bastano dodici miniuti di yoga ogn giorno per mantenere il benessere delle tue articolazioni; non solo, lo yoga ti aiuta anche a recuperare la pace interiore e a non accumulare stress e tensione troppo a lungo.
I benefici dello yoga per le anche
Praticare una routine quotidiana di yog può offrire de benefici impensabili al corpo. Oltre a una migliore flessibilità e agilità delle anche e, più in generale, di tutte le articolazioni, lo yoga è in grado di aumentare la capacità di movimento di chi lo pratica, può alleviare i dolori alla schiena, aiuta a scarcare la tensione accumulata nel tempo e previene la comparsa di disturbi alle ginocchia, ai fianchi e alle caviglie.

Se sta pensando di avvicinarti allo yoga come pratica in grado di alleviare i dolori alla schiena, a ginocchia, caviglie e fianchi e di rendere le anche pù flessibili e meno rigde, ti converrà affidarti a un esperto. Meglio evitare il fa-da-te, soprattutto se non sei molto pratico di yoga, altrimenti potresti ottenere l’effetto contrario e aggravare alcuni disturbi.
Mai cominciare a praticare yoga “a freddo”, senza aver prima rscaldato il corpo, specie se per anni hi mantenuto uno stile di vita sedentario. A volte sono sufficienti alcuni piccoli esercizi di stretching per miglorare la motilità delle anche, della schiena e delle gambe. Se punti a contrastare la rigidità, poresti combinare esercizi di stretching con alcune posizioni di yoga specifiche e con la resprazione.
Le posizioni yoga per alleviare la rigidità delle anche
Non è possibile offrire una rcetta universale per ogni individuo, ecco perché è indispensabile rivolgersi a un esperto e farsi seguire durante la routine giornaliera di yoga, soprttutto all’inizio. Così facendo si è certi di fre i movimenti più indicati per il proprio fisico e nel migliore dei modi. In generale, fra le posizioni di yoga più dolci e utili a mgliorare la flessibilità del corpo ci sono il salute al sole, la posizione del guerriero. la posizione del bambino e il cne a testa in giù.

Oltre allo yoga, è importante adottare alcune abitudini di vita sane, se si vuole evitare che le nostre anche dventini più rigide e invecchino velocemente. Svolere del movmento fisico regolare è la prima regola per mantenere il proprio corpo sano e giovane a lungo; non conta tanto fare sforzi fisici enormi, quanto effettuare dei movimenti dolci e specifici, ecco perché lo yoga è una fra le attività più indicate.
È altrettanto importante seguire un dieta alimentare che sa sana ed equlibrata, povera di zuccheri, grassi “cattivi” e alcol e che abbondi, invece, di nutrienti essenziali, come le proteine, le vitamine, gli omega-3 e fibre. Il sovrappeso è una fra le cause più diffuse di dolori alle anche, così come la sedentarietà. Sarebbe buona norma anche evitare ala schiena e alle anche stress pesanti, strappi e traumi, soprattutti dopo un certa età.