Insetti in casa e in giardino. Scopri come difenderti in modo efficace e naturale

Con l’estate tornano anche gli ospiti indesiderati: zanzare, formiche, moscerini e altri insetti infestanti si fanno largo tra le mura domestiche e negli angoli verdi.
In molti casi bastano semplici accorgimenti naturali per ridurre la loro presenza, proteggere le piante e vivere meglio, anche all’aperto.

Zanzare: agire in modo preventivo

Le zanzare si sviluppano ovunque ci sia acqua stagnante. Per tenerle lontane è fondamentale svuotare sottovasi, secchi e grondaie, oltre a installare zanzariere ben fissate.
Tra i rimedi naturali più efficaci troviamo l’olio essenziale di citronella, il geranio odoroso e le candele alla lavanda.

Formiche: attenzione a crepe e dispense

Le formiche trovano la strada in cucina seguendo tracce di cibo. Per contrastarle naturalmente si possono usare limone, aceto bianco, cannella in polvere o fondi di caffè nelle zone d’accesso.
Sigillare fessure e tenere puliti piani e pavimenti è la base per scoraggiarne la presenza.

Insetti che mangiano le foglie: come riconoscerli e agire

Afidi, larve, coleotteri e cimici verdi possono danneggiare seriamente le piante da orto e da giardino, rosicchiando foglie, boccioli e giovani germogli.
In molti casi, non è necessario usare prodotti chimici aggressivi.
Puoi intervenire con sapone molle potassico, infusi all’aglio, oppure attirare predatori naturali come le coccinelle.
Per maggio informazioni su come proteggere le foglie delle tue piante, leggi l’articolo dedicato su Casa di Stile in cui troverai tecniche efficaci e rispettose dell’ambiente.

Moscerini e altri fastidi volanti

Piccoli ma insistenti, i moscerini proliferano vicino a frutta matura, umidità e bidoni dell’umido.
Per tenerli lontani si possono usare trappole fai da te con aceto e detersivo, oppure posizionare sul davanzale piante aromatiche come menta, basilico e timo.

Una gestione attenta e naturale degli insetti estivi permette di vivere con maggiore serenità spazi interni ed esterni, senza rinunciare all’equilibrio con l’ambiente e alla sicurezza dell

Lascia un commento