
Fiori, fiori e ancora fiori! Questo è quello che desideri per il tuo spazio esterno? Allora potresti aver pensato di creare una o più aiuole variopinte grazie alla presenza di più specie vegetali in grado di dare fioriture nel corso di tutto l’anno. Scopri quali sono le piante più adatte!
Le aiuole: un angolo di colore
Lo spazio esterno di un’abitazione è un plus per chi ama vivere la bella stagione al di fuori delle mura di casa, respirando un pezzo di natura, pur rimanendo in ambiente urbano. Quando si parla di spazi esterni ci si può riferire a giardini, balconi e terrazzi, giusto per fare qualche esempio.

Il giardino, in particolare, può essere organizzato al meglio destinando alcune zone alla convivialità, inserendo per esempio pergolati, gazebo od ombrelloni sotto ai quali porre tavoli, sedie o divanetti, e altre zone alle piante, in modo da far sì che il verde e i colori dei fiori facciano da sfondo alle belle giornate passate all’esterno.
Le aiuole, in questo senso, possono essere una valida possibilità. Pensa se decidessi di arricchire il tuo giardino non solo con del prato ma anche con delle piante in grado di fiorire in maniera vigorosa e prolungata, magari anche al di fuori del periodo caldo dell’anno! Potrebbe essere il modo per rendere unico e piacevole il tuo spazio verde.
Lo stile delle aiuole
Non solo l’ambiente interno, ma anche il proprio spazio esterno può essere organizzato in maniera tale da esprimere un particolare stile! I giardini all’inglese, per esempio, vedono predominare il verde intenso dell’erba fresca per cui, a differenza di altri, necessitano di maggiore manutenzione e più regolari e frequenti irrigazioni.

Al contrario, il giardino dallo stile mediterraneo vede nella rusticità il suo punto di forza e di bellezza. Piante endemiche delle nostre zone si susseguono a formare un giardino solo all’apparenza brullo ma, in realtà, di carattere, andando a ricreare ambienti rurali che possono dare alla casa, soprattutto se posta in campagna, un aspetto vissuto ma al contempo curato.
Citiamo poi i giardini zen, in cui lo scroscio dell’acqua fa da cornice a uno stile minimal fatto di pietre poste in maniera armonica a contrasto con parti verdi, a riprendere l’aria che si respira nei giardini orientali. Insomma, a seconda dell’impronta che vuoi dare al tuo giardino, anche le tue aiuole possono variare!
Le aiuole fiorite: scopri quali specie scegliere
Nei prossimi paragrafi verranno riportate alcune delle specie vegetali che più di altre potrebbero rendere le tue aiuole fiorite nel corso dei vari mesi dell’anno. Partiamo citando il ciclamino, pianta erbacea perenne che fiorisce durante il periodo invernale, riuscendo a dare un tocco di colore ai giardini spenti dalle temperature rigide.

I fiori del ciclamino possono essere trovati in varie colorazioni: rosa, viola, bianchi o rossi: puoi giocare con essi per creare delle aiuole uniche! Attenta, però, all’esposizione: il ciclamino predilige zone ombreggiate. Un’alternativa può essere rappresentata dal geranio, anch’essa specie vegetale perenne in grado di fiorire, in opportune condizioni, tutto l’anno.
Il picco di produzione dei fiori si registra in genere nel periodo che va dalla primavera all’autunno ma, in zone miti, può fiorire anche in inverno. A differenza del gelsomino, il geranio predilige zone soleggiate mentre le colorazioni dei fiori tra le due specie sono simili. Proseguiamo il discorso con la lavanda.
E ancora…
Tipica pianta mediterranea, la lavanda è un’ottima scelta quando si tratta di abbellire le aiuole del proprio giardino, rendendole profumatissime e ricche di insetti impollinatori, come le farfalle. Con la lavanda, dai fiori violetti, il tuo giardino potrà essere pieno di vita, soprattutto in estate. Trattandosi di una perenne, anche in inverno può fare comunque la sua egregia figura.

Se ti piacciono i fiori simili a quelli della margherita, allora potrebbe fare al caso tuo l’echinacea. Perenne erbacea, questa specie vegetale produce fiori molto grandi, simili proprio alle margherite, ma in colorazioni variabili, viola e arancio in primis. La fioritura si verifica principalmente in estate e in autunno, donando intensità alle aiuole in cui si trova la pianta.
Come nel caso del geranio, anche la lavanda e l’echinacea prediligono ambienti soleggiati. Nel caso contrario, ovvero quello in cui la zona da rendere fiorita sia posta in un luogo ombreggiato, potresti valutare l’impianto di primule dai colori rosso, viola o giallo. Questa specie vegetale, infatti, ama l’ombra e fiorisce in inverno e in primavera.