Non piantare la menta accanto a queste piante: ecco il motivo

La mente è una pianta aromatica molto vigorosa e soprattutto anche molto invadente, la quale è nota per la sua crescita rapida e per la tendenza ad espandersi rapidamente. Inoltre, c’è da dire che non tutte le piante vanno d’accordo con lei, infatti alcune di esse possono andare a soffrire della competizione per lo spazio l’acqua.

Perché non mette la menta vicino ad alcune piante?

Come stavamo dicendo, alcune piante non devono essere messe vicino alla menta a causa di alcuni problemi che potrebbe dare quest’ultima, dato che come abbiamo già anticipato si tratta di una pianta dominante. La principale causa quindi riguarda effettivamente il suo comportamento espansivo, infatti essa cresce rapidamente e tende ad allargarsi attraverso i rizomi sotterranei.

Immagine selezionata

I rizomi sotterranei sono i fusti orizzontali che si vanno a propagare sottoterra andando quindi a generare delle nuove piantine. Ciò significa che in poco tempo lamenta può andare ad invadere lo spazio riservato per le altre piante, soffocandole. C’è poi da dire che lamenta ha una spiccata capacità competitiva, infatti va ad assorbire molta acqua e nutrienti.

Bisogna poi considerare anche la sua azione alelopatoca, ovvero la sua capacità di rilasciare delle sostanze chimiche nel suolo che possono andare ad inibire la crescita di alcuni piante e ciò contribuisce alla cattiva crescita delle altre piante che appunto, non devono essere coltivate vicino ad essa. Andiamo quindi a vedere quali piante non mettere vicino alla menta.

Quali piante non mettere vicino alla menta

Andiamo quindi a vedere quali piante evitare accanto alla menta andandone quindi a capire effettivamente anche i motivi. Il prezzemolo, deve essere sicuramente invitato anche se in cucina può sembrare un ottimo accostamento, ma nel giardino non è così. Infatti, il prezzemolo è una pianta che preferisce degli spazi tranquilli e tende a crescere lentamente.

Immagine selezionata

La menta quindi con la sua crescita vigorosa, tenderà a soffocarla e nei ridurrà anche lo sviluppo e la produttività. Un’altra pianta che non deve essere coltivata vicino alla menta e la camomilla, ovvero una pianta delicata che ha bisogno di un suolo ben equilibrato e di una crescita ordinata.

Infatti, l’azione invasiva della menta può andare a compromettere lo sviluppo delle radici della camomilla e ne possa regolare anche la fioritura. Inoltre c’è da dire che i due rami forti possono andare a confondere alcuni insetti inpollinatori o possono anche attrarre diversi parassiti. Ci sono però anche altre piante.

Altre piante da tenere lontane dalla menta

Oltre al prezzemolo e alla camomilla ci sono anche altre piante che si devono evitare come esempio i basilico, il quale, risulta essere molto apprezzato proprio come la meta, ma essi non vanno tenuti vicini durante la coltivazione. Infatti, il basilico è più sensibile e può risentire negativamente della presenza della menta.

Immagine selezionata

Dunque il basilico diventa meno rigoroso e produttivo. Infatti, il basilico tende a preferire delle condizioni di crescita più tranquille e meno aggressive. C’è poi la salvia, ovvero una pianta che ha bisogno terreni ben drenati e una posizione soleggiata. La menta va ad invadere il suo spazio ma preferisce anche degli ambienti leggermente più umidi e crea quindi dei microclimi.

Questi microclimi possono andare a favorire la comparsa di muffe o a malattie radicali dannose per la salvia. Per finire c’è poi la lavanda che predilige dei terreni asciutti e bene esposti al sole. La menta è sicuramente molto più esigente in fatto di umidità ma può espandersi anche troppo rapidamente andando a creare delle zone d’ombra e togliendo quindi delle risorse preziose alla lavanda.

Come coltivare la menta

Fortunatamente è possibile godere dei benefici della menta senza però andare a compromettere il resto dell’orto. In effetti, il miglior modo per tenere sotto controllo e la mente è la coltivazione in un vaso. Inoltre, si può interrare direttamente il vaso nel terreno, per andare a limitare l’espansione, lasciando quindi visibile solo la parte aerea.

Immagine selezionata

Si possono utilizzare anche delle barriere sotterranee se si preferisce piantarla nel terreno. In questo modo si impedirà di invadere lo spazio delle piante vicine. Vi consigliamo anche di andare a piantare la menta ai bordi dell’orto o in zone isolate in modo tale che abbia più spazio. In questo modo potrete comunque beneficiare delle sue proprietà aromatiche.

Inoltre, la menta ha anche proprietà repellenti contro gli insetti. Quindi, anche se lamenta è una pianta straordinaria è molto difficile tenerla sotto controllo e bisogna fare in modo che essa non vada a compromettere la salute dell’orto e per tale motivo è essenziale conoscere le sue caratteristiche e andare ad adottare le giuste precauzioni.

Lascia un commento