
La primavera è arrivata ed è il momento di pensare alla zona esterna della nostra casa. Ovviamente questo vuol dire che si inizia ad avere voglia di pensare al proprio giardino e di provvedere ad esso per renderlo più piacevole anche da utilizzare. Il giardino mediterraneo è un’ottima scelta, considerando la sua varietà di colori, quindi ecco quali piante devi scegliere.
Le caratteristiche principali di un giardino mediterraneo
Il giardino mediterraneo è la scelta perfetta per coloro che cercano l’equilibrio tra l’estetica e la funzionalità. Le caratteristiche principali di questa tipologia di giardino che si adatta perfettamente al clima tipico del sud Europa, è la sua capacità di resistere alla siccità e la semplicità con cui si interviene per la sua manutenzione. Probabilmente questi sono anche i suoi punti di forza.

Ciò che contraddistingue il giardino Mediterraneo dalle altre tipologie, sono: la presenza di piante aromatiche sempre verdi, l’utilizzo di materiali completamente naturali, il colori caldi e le tonalità neutre, l’irrigazione piuttosto ridotta. La presenza di zone d’ombra favorite da pergolati, ulivi o alberi da frutto che permettono di ricavare un angolo perfetto per coccolarsi.
Ovviamente quello che serve è un buon progetto, che si può fare sia in completa autonomia, che affidandosi a un esperto di giardinaggio, con il quale è possibile progettare il luogo perfetto a seconda dello spazio che si ha a disposizione. Ci sono poi degli elementi su cui porre attenzione, per poter avere un risultato veramente perfetto.
Le piante la fiore sono perfette
Nel tipico giardino mediterraneo, non mancano piante e colori, che sono veramente sgargianti e che offrono un colpo d’occhio pazzesco. Quindi nel proprio angolo di paradiso verde non mancheranno di certo fioriture e colore, ovviamente però occorrerà andare alla ricerca di tutte quelle piante che non temono la siccità e che siano piuttosto resistenti.

Quindi, a questo punto, ci si chiederà quali siano le piante da scegliere nel caso in cui si voglia costruire perfetto giardino Mediterraneo. Gli esperti consigliano: la lavanda, pianta simbolo del Mediterraneo molto resistente e profumata, il rosmarino decorativo e resistente, la Bouganvillea perfetta se si vogliono rivestire i muri e pergolati, l’oleandro un arbusto che fiorisce per tutta l’estate e infine il cisto pianta cespugliosa che in primavera offre dei colori bellissimi.
Si tratta quindi di piante che non solo sono in grado di rendere colorato il giardino, ma lo profumano e lo rendono molto più vivace. Ricordiamo che ognuna di esse può essere usata anche per diversi scopi, la lavanda è perfetta per creare delle profumazioni per ambiente, il rosmarino invece non può mancare in cucina. Insomma sembra che il nostro giardino non manchi proprio nulla.
Arbusti, alberi e piante aromatiche: ecco come costruire il giardino
Quello che caratterizza il giardino Mediterraneo è la presenza non solo di piante che con i loro fiori sono in grado di offrire un colpo d’occhio bellissimo, ma anche di una struttura verde sempre presente al suo interno, che si compone di: alberi, busti e piante aromatiche. Si tratta di specie che sono in grado di permettere al giardino di essere bello sia in estate che in inverno.

Vengono spesso utilizzate con questo scopo: gli ulivi simbolo per eccellenza del paesaggio mediterraneo, il cipresso slanciato ed imponente, il mirto, un arbusto sempre verde che produce piccoli fiori bianchi molto profumati e delle bacche scure, l’alloro estremamente profumato e versatile, timo, salvia e origano. Questi elementi non dovrebbero mai mancare.
In particolare le piante aromatiche sono in grado non solo di decorare il giardino in tutte le stagioni, ma anche di svolgere una funzione estremamente ecologica. Quando esse sono in fiore, attirano gli insetti impollinatori che sappiamo quanto siano importanti per il nostro ecosistema; inoltre, sono in grado di respingere alcuni parassiti particolarmente fastidiosi.
Conclusione: come progettare e prendersi cura di un giardino mediterraneo
Quindi, a questo punto sembra essere chiaro che il giardino mediterraneo è la migliore scelta che possiamo fare per le vostre abitazioni. Gli esperti ci aiuteranno a scegliere quali sono le piante migliori e soprattutto le decisioni da prendere in base allo spazio disponibile. Ovviamente occorrerà provvedere ad alcuni piccoli accorgimenti che sono indispensabili per la buona di uscita del lavoro.

Innanzitutto è importante preparare un buon drenaggio del terreno andando a mischiare sabbia e ghiaia per evitare le ristagni, importante utilizzare la faccia matura naturale con corteccia o lapillo vulcanico, installare un sistema di irrigazione a goccia, che permetta di dare acqua ma con parsimonia, prevedere angoli relax e infine delle potature che siano leggeri, ma comunque regolari.
La manutenzione di un giardino Mediterraneo è in genere molto semplice, adatta anche a chi non ha un particolare pollice verde. Soprattutto si tratta di interventi piuttosto contenuti, ma solo se si scelgono le piante giuste le si posizionano nella maniera corretta.controllare periodicamente la presenza di parassiti è l’unico elemento su cui porre molta attenzione.