
Oggi la vita, e il mondo in generale, è particolarmente frenetico e riuscire a trovare un angolo di pace e riuscire a riconoscerlo è sicuramente un vero e proprio lusso. Ad aiutarvi in questo ci pensa la nota icona di stile ed eleganza Martha Stewart, che ha sempre ritenuto importante il riuscire a creare degli ambienti che richiamano un senso di armonia e serenità. Il suo concetto si posa perfettamente con un giardino di rose, ecco la sua filosofia.
Il lusso silenzioso
Il lusso silenzioso viene spesso confuso come l’ostentazione, ma in realtà si tratta di un’arta particolarmente sottile e raffinata che si manifesta attraverso dei dettagli molto curati e atmosfere rilassanti. Martha Stewart ha sempre promosso l’idea che l’eleganza sia inserita nella semplicità e nella qualità. Per questo un giardino di rose curato e progettato è la perfetta espressione di questa filosofia.

Le rose, sono tra i fiori che condividono una bellezza senza tempo, sono infatti il simbolo perfetto per rappresentare la sua filosofia. Non hanno bisogno di eccessi per spiccare, poiché con il loro profumo particolarmente delicato, i colori sofisticati e la loro presenza minimale le rende un simbolo di pura armonia.
Ma si tratta di un concetto che va ben oltre l’estetica, difatti quando si parla di lusso silenzioso, si parla di concetto che si può esprimere attraverso la cura e l’attenzione ai dettagli. Ogni varietà di rosa scelta, ogni parte di giardino che viene progettato con amore e armonia può essere un dettaglio che si sposa con questa filosofia.
La scelta delle rose per un giardino da sogno
Bisogna sottolineare che non tutte le rose sono uguali, e questo significa che la scelta delle giuste varietà è molto importante. Martha Stewart consiglia di optare per le rose antiche e profumate, poiché grazie alla loro presenza minimale e il loro profumo delicato possono portante il giardino ad assumere un aspetto raffinato.

Ci sono poi le rose inglesi, che mostrano dei petali morbidi e delle tonalità color pastello che sono perfette per chi ricerca un ambiente romantico e rilassante. Ci sono poi le rose rampicanti che invece, aggiungono un tocco particolarmente magico, poiché permettono di trasformare dei muri o dei pergolati in scenari che richiamano la fiaba.
Un altro elemento che bisogna assolutamente tenere in considerazione è la disposizione delle piante. Un giardino che viene progettato, organizzato e strutturato in maniera perfetta deve avere un equilibrio tra colori, forme e profumi, che possano creare un percorso sensoriale importante che possa richiamare un senso di relax e contemplazione molto importante.
L’importanza della cura
Un giardino di rose non è solamente semplice bellezza, ma anche impegno e dedizione. Martha ha infatti voluto sottolineare quanto possa essere importante prendersi cura in maniera costante del proprio giardino. Effettuare una potatura regolare, un’irrigazione adeguata e la protezione dalle malattie sono degli aspetti molto importanti per garantire la longevità delle piante.

Ma non solo, infatti è anche molto importante effettuare una scelta adeguata dei fertilizzanti da utilizzare, che devono essere di origine naturale. Inoltre, anche le tecniche di coltivazione da applicare devono essere sostenibili. Con un guardino curato rispettando l’ambiente è possibile avere un luogo che trasmette un importante senso di autenticità e armonia.
Infine, anche la manutenzione non deve essere concentrata solamente alle pianta, ma anche all’atmosfera generale del giardino. Con l’aggiunta di elementi decorativi come possono essere delle semplici panchine o una fontanella, è possibile dar vita ad un ambiente particolarmente accogliente e soprattutto raffinato, creando un’atmosfera unica e armoniosa.
Un lusso che abbraccia l’anima
Secondo Martha Stewart, un giardino di rose non è solamente un luogo fisico, ma anche e soprattutto un’esperienza che va ad abbracciare tutti i sensi. Il lusso silenzioso si va a manifestare attraverso la bellezza naturale, la cura dei dettagli e nella capacità di creare un angolo di pace distante dal rumore del mondo.

Riuscire ad investire in quella che è la la creazione di un giardino di rose, ha un significato molto importante in quella che è la creazione di un rifugio dove il tempo pare fermarsi. Si tratta di un luogo capace di raccontarsi attraverso i fiori, esprimendo la propria bellezza in maniera delicata ed elegante.
Vivendo in un’epoca in cui il lusso è diventato sinonimo di eccesso, il giardino di rose ricorda quella che è la vera eleganza; una semplice connessione con la natura. Infine, ci teniamo a sottolineare che il lusso non si impone, ma si lascia scoprire lentamente, proprio come il profumo della rosa al mattino.