Come eliminare le vespe dal tuo giardino: 5 metodi infallibili che funzionano davvero

Molto spesso si ha voglia di stare al sole e godersi i pranzi, le cene o semplicemente dei momenti di relax all’aperto. C’è però è un problema molto frequente ovvero le vespe, degli insetti molto importanti per l’ecosistema ma che possono diventare un vero incubo per noi. Per fortuna però esistono delle soluzioni pratiche ed efficienti per allontanarle.

Perché le vespe sono pericolose

In generale, le vespe possono sembrare innocue ma in realtà possono andare a rappresentare un vero e proprio pericolo soprattutto in determinati contesti. Infatti, ad esempio a differenza delle api, le vespe possono pungere più volte senza morire e ci possono essere anche delle reazioni allergiche, molto serie, un vero e proprio problema per tantissime persone.

Immagine selezionata

Infatti, queste reazioni allergiche possono portare a gonfiore, rossore esteso, difficoltà respiratorie, calo di versione e anche sciocca anafilattico, una condizione medica di urgenza che può anche essere fatale per tante persone. Infatti molte persone scoprono questa allergia proprio la prima puntura e per tale motivo non bisogna andare a sottovalutare il contatto con questi insetti.

Le vespe inoltre tendono a diventare più aggressive in estate, soprattutto verso la fine della stagione, ovvero quando il cibo inizia a scarseggiare e proprio per tale motivo tendono a cercare lo zucchero ovunque, anche nelle bibite, la frutta matura e anche i dolci e per tale motivo tendono ad avvicinarsi insistentemente ai tavoli e alle cucine.

Repellenti naturali: ecco quale utilizzare

Le vespe hanno un olfatto molto sensibile e per questo motivo ci sono alcuni odori naturali che possono risultare sgradevoli per loro ma piacevoli per noi.ad esempio si può utilizzare l’olio essenziale di menta piperita e per utilizzarlo andate semplicemente a diluire 15 gocce in un flacone spray con dell’acqua e andatelo a spruzzare intorno alle finestre, alle tende e ai tavoli all’esterno.

Immagine selezionata

Si possono utilizzare anche i chiodi di garofano e limone, vi basterà semplicemente andare a tagliare un limone a metà e infilzare ciascuna metà con sei chiodi di garofano. Questo prodotto deve essere poi posizionato su un tavolo o nei punti strategici del vostro giardino, in modo tale da tenere lontani questi piccoli insetti.

In alternativa si possono utilizzare anche le foglie di alloro e di basilico, vi basterà andare a coltivare questi piante in vaso o bordatura e esse andranno a profumare il vostro giardino la vostra casa, ma andranno anche a tenere lontane le vespe e anche le zanzare. Ovviamente, però esistono anche altri metodi che ci permettono di allontanare questi insetti.

Come allontanare le vespe

Le vespe, come ben sappiamo sono attratte da zuccheri e fermenti e per tale motivo andando a sfruttare questa loro debolezza, si possono costruire delle trappole artigianali in casa, le quali sono sicuramente molto economiche e efficienti. andate quindi a prendere una bottiglia di plastica vuota e tagliatela a metà, andando poi a riempire il fondo con una miscela di acqua, zucchero e anche un po’ di aceto.

Immagine selezionata

Andate a rovesciare la parte superiore della bottiglia dentro quella inferiore, proprio come andando a formare una specie di imbuto. Andate poi a posizionare la trappola in un angolo lontano dalla zona conviviale del giardino e vedrete che le vespe entreranno attirati dal liquido zuccherino ma poi non riusciranno più ad uscire.

Una volta riempita la bottiglia, andate a svuotare e pulire la trappola regolarmente, ciò deve essere fatto soprattutto nei mesi più caldi. Inoltre, è importante anche evitare di attrarle. Come stavamo dicendo, le vespe sono molto pericolose e per tale motivo bisogna cercare di evitarli più possibile anche non attirandole involontariamente.

Come non attrarre le vespe

Molto spesso siamo noi stessi che richiamiamo involontariamente le vespe, con alcuni abitudini che si devono decisamente evitare. Innanzitutto non bisogna lasciare mai il cibo all’aperto soprattutto se si tratta di carne o anche di frutta matura. Bisogna poi evitare di lasciare le bibite zuccherate scoperte, infatti anche una semplice lattina di aranciata può andare ad attirare le vespe in pochi minuti.

Immagine selezionata

Cercate di buttare gli scarti alimentari nei bidoni con i coperchi, in modo tale da andare ad evitare che le vespe si avvicinino troppo è importante quindi assicurarsi che essi siano ben chiusi. Non utilizzare dei profumi troppo forti o anche delle creme troppo dolci sulla pelle, dato che tendono ad attirare le vespe proprio come i fiori.

Cercate di distruggere i nidi, ovviamente sempre con molta cautela e si può effettuare quest’operazione al tramonto. Andate ad indossare degli abiti protettivi e utilizzare uno spray specifico per le vespe, ovviamente ad una distanza di sicurezza. Si possono inoltre, coltivare delle piante che sono considerate dei repellenti naturali per le vespe.

Lascia un commento