
Quando in casa sono presenti dei bambini la sicurezza domestica diventa ancora più importante. I prodotti per la pulizia, sebbene indispensabili per l’igiene degli ambienti, possono essere una fonte di pericolo per loro se non adeguatamente riposti e conservati. Vediamo allora come sistemare i detersivi in modo sicuro se hai dei bambini.
Detersivi al sicuro
I detersivi devono essere riposti e sistemati in luoghi non accessibili ai bambini, meglio se in armadietti o mobili posti in alto o dotati di sistemi di chiusura di sicurezza. E’ molto importante evitare di travasare i detersivi in contenitori non originali, perché ciò potrebbe confondere adulti e bambini e aumentare il rischio di ingestione accidentale.

Molta attenzione va riservata ai detersivi liquidi monodose, che per colore e forma, possono essere facilmente scambiati per caramelle dai più piccoli. E’ opportuno quindi conservarli in luoghi riposti in alto o in armadietti chiusi a chiave, lontano dalla portata e dalla vista dei bambini. Questi prodotti non vanno mai lasciati incustoditi durante l’uso.
Soprattutto in ambienti come bagni e cucine, dove è più facile trovare detergenti di ogni tipo, è importante adottare sistemi di sicurezza. Ad esempio occorre evitare di riporre i detersivi sotto il lavello o in cassetti facilmente accessibili. Esistono blocchi di sicurezza da installare sulle ante e i cassetti che rappresentano valide soluzioni per impedirne l’accesso ai bambini.
Educare i bambini
Oltre a prendere tutte le precauzioni possibili nella conservazione dei detersivi, è altrettanto importante educare i bambini sui potenziali pericoli di questi prodotti. Occorre spiegare in modo semplice e chiaro, adatto alla loro età, che tali prodotti sono nocivi e che non devono essere toccati né ingeriti per far sviluppare nel bambino la consapevolezza.

E’ altresì importante non presentare mai i detersivi come giocattoli od oggetti innocui e lasciarli giocare con essi. Anche gli adulti devono fare attenzione al loro comportamento evitando ad esempio di assumere o maneggiare prodotti chimici in presenza dei bambini per non indurre pericolose imitazioni. Dopo l’uso, i detersivi non devono essere lasciati incustoditi.
Infine, in questo processo di educazione del bambino sui pericoli associati all’uso dei detersivi è utile coinvolgere l’intera famiglia, sensibilizzando anche eventuali baby sitter sull’importanza della corretta conservazione dei detersivi lontano dalla portata dei bambini e sul loro utilizzo al fine di scongiurare incidenti domestici che potrebbero avere serie conseguenze.
Cosa fare in caso di emergenza
Se nonostante tutte le precauzioni adottate si verifica un incidente come la sospetta ingestione o il contatto accidentale di detersivo da parte di un bambino occorre agire tempestivamente. Bisogna contattare immediatamente un centro antiveleni o chiamare l’ambulanza o recarsi al pronto soccorso più vicino fornendo informazioni dettagliate sul tipo di detersivo e sulle circostanze dell’incidente.

Nella prima fase è importante non indurre il vomito né somministrare cibi o bevande al bambino senza il parere di un medico poiché ciò potrebbe aggravare la situazione anziché migliorarla. Se possibile, nel frattempo, recuperate e conservate la confezione del prodotto coinvolto e consegnarla al personale sanitario per una maggiore precisione della diagnosi e del trattamento.
In ogni caso la prevenzione rimane la misura protettiva più efficace. Avere tutti gli accorgimenti utili per mantenere un ambiente domestico sicuro e adottare comportamenti consapevoli e e responsabili possono ridurre in maniera significativa il rischio di incidenti legati all’ingestione o al contatto con i detersivi conservati in casa.
Per concludere
La gestione e conservazione sicura dei detersivi deve essere attenta e scrupolosa soprattutto quando in casa sono presenti dei bambini per non incorrere in incidenti domestici come l’ingestione dei detersivi che potrebbero avere serie conseguenze. Per questo è necessario mettere in atto tutta una serie di precauzioni come sistemare i detersivi lontani dalla loro portata.

Conservare i prodotti per la pulizia quotidiana in luoghi inaccessibili ai più piccoli, come armadietti in alto oppure mobili dotati di sistemi di chiusura di sicurezza, ma anche educare i bambini sui pericoli legati ai detersivi presenti in casa e agire in modo tempestivo in caso di emergenza e di incidenti sono tutti passi fondamentali.
La collaborazione di tutti i membri della famiglia è essenziale per proteggere la salute e il benessere dei più piccoli di casa e creare un ambiente domestico sicuro. E’ fondamentale che i bambini non vengano a contatto con i detersivi e che imparino a non trattarli come giocattoli ma come prodotti nocivi.