
Fra le faccende domestiche da svolgere praticamente ogni giorno c’è pulire il pavimento. Non è solo una questione di igiene ma anche un modo per preservare la bellezza di questa superficie. Ogni tipo di pavimento è diverso e per questo ecco i migliori accorgimenti per pavimenti opachi sempre puliti e splendenti nel tempo.
Come tenere i pavimenti opachi puliti
Da qualche anno a questa parte non vanno più di moda i pavimenti in marmo lucido, per quanto siano belli, ma quelli opachi. Anche questi, come quelli lucidi, vanno tenuti bene e puliti nella maniera corretta per preservarne la bellezza nel tempo. Così, ad esempio, esiste il gres porcellanato effetto marmo opaco.

Oppure il gres porcellanato effetto legno o, ancora, il laminato, il vinile o il cotto. In ogni caso ognuno di questi va trattato nella maniera opportuna per non rovinarlo. Il parquet, invece, si può dire che è un pavimento che tendenzialmente è più bello lucido e splendente. Tuttavia, quando perde la sua luminosità, si può trattare per ripristinarla.
Il cotto, invece, è un altro pavimento che dona un’atmosfera calda e accogliente all’ambiente. In questo caso andrebbe prima spolverato con una scopa o aspirapolvere e dopo trattato con acqua e un detergente specifico per questo pavimento che è molto bello da vedere ma anche poroso (quindi non esagerare mai con l’acqua).
Come mantenere belli i pavimenti opachi
Ci sono altri pavimenti opachi che si possono tenere in casa come ad esempio in linoleum: questo è un materiale naturale che si può lavare facilmente con prodotti detergenti con pH neutro. Meglio utilizzare un mocio con le fibre morbide per non graffiarlo. Continuano così si preserverà la sua bellezza anche nel tempo.

Poi c’è il laminato che, anche in questo caso, mantiene una bella opacità se si pulisce nella maniera adeguata. Questo tipo di pavimento è sempre più scelto perché in genere ha un buon rapporto qualità prezzo ma mima perfettamente materiali come pietra oppure legno, essendo anche più resistente e durevole rispetto ad esempio al parquet.
Bisogna evitare categoricamente di pulirlo con prodotti lucidanti che possono provocare delle macchie ma semplicemente con il mocio bagnato in acqua tiepida e poi ben strizzato. Basta solo questo per pulirlo al meglio, magari insieme ad un prodotto specifico per questa superficie. Vediamo poi altri pavimenti opachi che si possono trattare.
Altri pavimenti opachi: consigli per preservare la bellezza
Come detto in precedenza, il marmo effetto lucido non va più di moda anche se è sempre molto raffinato da scegliere. Il marmo opaco ha comunque un tocco di classe e modernità che lo rende la scelta perfetta per una casa che si sa distinguere. In ogni caso, lucido o opaco che sia, il marmo è molto delicato.

Basta davvero poco per macchiarlo e quindi bisogna fare attenzione ai prodotti che si utilizzano per pulirlo. Il marmo è poroso e può assorbire residui di cibo e di bevande. Per questo sulla sua superficie non si dovrebbero mai usare sostanze acide come ad esempio il limone, l’ammoniaca o la candeggina.
Eventualmente si può usare del bicarbonato di sodio e acqua, creando una pasta da far agire per qualche ora prima di sciacquare usando sempre un mocio dalle fibre morbide per non graffiarlo. Come imitazione del marmo si può scegliere il gres porcellanato effetto marmo, bello, elegante e resistente. Ecco come mantenerlo opaco.
Come mantenere opaco il gres porcellanato effetto marmo
Il gres porcellanato è un tipo di pavimento sempre più scelto perché imita bene marmo, pietra o legno e ha un costo più contenuto. È comunque di qualità, resistente e bello da vedere ma bisogna comunque avere delle accortezze se si vuole mantenere la sua opacità nel tempo. Prima di tutto conviene togliere la polvere.

In tal senso si può usare una scopa oppure un mocio dalle fibre delicate. Con una spazzola si può agire anche sulle fughe che diventano spesso nere. Ma quello che conta di più è usare un prodotto specifico e delicato per preservare la bellezza di questa superficie. Come visto, ogni pavimento opaco si può mantenere bello.
Cosa significa? Trattarlo in maniera delicata con prodotti specifici dopo aver spolverato la superficie ed eliminato la polvere e lo sporco con scopa o aspirapolvere. Non usare prodotti aggressivi che possono creare macchie o che possano in qualche modo ridurre l’opacità che è il tratto distintivo di questo tipo di pavimenti.