
Immagina la tua vita senza lavatrice: sarebbe un bel problema, vero? Questo elettrodomestico è infatti indispensabile per molti, permettendo di lavare in maniera pratica i propri capi d’abbigliamento e di biancheria. Per evitare dei guasti che ti impedirebbero di usarla, anche per molto tempo, non ignorare i segnali che sono riportati nei paragrafi successivi.
La lavatrice: una panoramica
Tra gli elettrodomestici, la lavatrice è uno dei più diffusi in tutto il mondo. Essa rappresenta, in particolare, un grande elettrodomestico che ha la funzione primaria di effettuare in maniera automatica, a seguito dell’impostazione del programma desiderato, di indumenti e di biancheria di vario tipo. Il grande aiuto che dà è indiscutibile.

Se, infatti, dovessi pensare di lavare a mano la mole di capi che giornalmente carichi in lavatrice, potresti renderti conto di quanto la lavatrice sia un alleato nella vita di tutti i giorni, permettendo di risparmiare un sacco di tempo e anche di fatica. Le lavatrici più recenti, poi, sono sempre più sofisticate.
L’ottimizzazione dei programmi di lavaggio è stata sempre più incrementata negli ultimi anni e anche i meccanismi alla base del funzionamento di questo elettrodomestico sono stati via via affinati in maniera progressiva. Tuttavia, le maggiori funzionalità e le numerose prestazioni, a volte, possono tradursi in delle maggiori possibilità di guasti.
La descrizione della lavatrice e delle sue funzionalità
Nonostante in commercio esistano numerose e differenti tipologie di lavatrice, tutte le macchine di questo tipo presentano delle caratteristiche comuni e imprescindibili. Alcuni esempi? Il cestello in acciaio, il motore, il sistema di riscaldamento dell’acqua, il pannello di controllo e la scheda elettronica. Nei modelli più innovativi questi componenti possono essere più sofisticati.

Un altro aspetto che in genere è comune ai modelli presenti in commercio, a prescindere dalla qualità delle proprie prestazioni e dalla numerosità dei programmi utilizzabili, sono le funzioni: una lavatrice, qualsiasi essa sia, nasce con lo scopo di effettuare il lavaggio di capi d’abbigliamento e di biancheria, utilizzando acqua e detergenti specifici.
La rimozione di sporco, polvere, macchie e l’igienizzazione dei capi posti in lavatrice, quindi, rappresenta l’obiettivo dell’impiego di questo grande elettrodomestico che, di fatto, ha rivoluzionato il mondo delle pulizie domestiche e non solo (non dimentichiamoci, infatti, che esistono modelli di lavatrice appositamente studiate per essere impiegate a livello industriale).
Scopri i segnali che non puoi ignorare!
E’ dal pannello di controllo, già citato in precedenza, che è possibile stabilire e impostare il programma di lavaggio, risciacquo e centrifuga desiderato, potendo anche regolare la temperatura e e i giri, in maniera personalizzata. Questi parametri possono, in alcuni casi, essere visualizzati su un display digitale dove, a volte, possono apparire dei codici.

La presenza di codici alfanumerici che normalmente non vengono visualizzati sul display del pannello di controllo possono rappresentare un primo segnale di guasto: ogni codice, in genere, indica uno specifico guasto a cui si può risalire consultando il manuale d’uso dell’elettrodomestico o rivolgendosi al servizio di assistenza tecnica.
La situazione appena descritta è una delle più semplici da evidenziare, trattandosi di guasti ben segnalati dalla macchina. Tuttavia, in altri casi, può non essere così semplice stabilire in maniera anticipata, all’insorgere del problema, la sua presenza. Tuttavia, possiamo citare alcuni segnali generici che dovrebbero far pensare a un probabile guasto.
E ancora…
Percepire dei rumori insoliti al momento della fase di lavaggio o, ancor più, durante la centrifuga, provenienti dal cestello potrebbero indicare dei problemi non solo al cestello stesso ma anche ad alcuni altri componenti come gli ammortizzatori o i cuscinetti. Attenzione, quindi, a cigolii, vibrazioni eccessive o colpi improvvisi, che normalmente non senti!

Se, poi, la tua lavatrice rilascia più o meno ingenti quantità di acqua che vanno a riversarsi sul pavimento, allora dovresti prendere dei provvedimenti in breve tempo perché il guasto potrebbe essere dietro l’angolo. Guarnizioni danneggiate o problemi alla pompa potrebbero essere le cause alla base di questo disguido.
Anche il blocco improvviso di un programma di lavaggio o l’ottenimento di capi mal lavati potrebbero essere segnali di un guasto in corso. Per non parlare di una centrifuga che non fa più bene il proprio lavoro: se, alla fine del programma, i tuoi panni sono inzuppati d’acqua, allora c’è qualcosa che non va!