Come organizzare la biancheria da letto in modo pratico

Coperte, lenzuola e tutto quello che serve per addobbare e rendere perfetto il tuo letto, è la biancheria che tanto ci fa dannare non riuscendo mai a trovarle un perfetto posto dove conservarla senza creare caos. Ma c’è una soluzione pratica per organizzare la biancheria da letto per risparmiare tempo ed energia.

Scegliere lo spazio giusto per riporre la biancheria

La cosa più importante è capire dove deve andare sistemata la biancheria. Devi considerare che deve essere riposta bene, ma deve stare anche in posizione comoda, in modo tale che tu possa prenderla sempre e comunque e con facilità. Il punto è che gli armadi devono stare ordinati ed l’unica cosa che ti interessa.

Immagine selezionata

In queste circostanze può tornarti utile usare cassettiere, mensole e contenitori sotto letto che siano capienti e anche predisposti al nostro scopo e utilizzo. Alla fine quello che conta è poter sfruttare adeguatamente tutto lo spazio di cui necessitiamo e farlo sempre nel pensiero di rendere le cose sempre piuttosto organizzate.

Un buon metodo risulta quello di dividere la biancheria per categoria, andando a mettere insieme tutte le lenzuola con angoli, le federe e i copripiumini, ognuno in un suo proprio scompartimento, magari, se usi contenitori, optando per la soluzione più operativa delle etichette o dei divisori, che aiutano a mantenere l’ordine.

Metodi per piegare e conservare al meglio

Un altro aspetto che sicuramente non va trascurato, perché aiuta certamente a rendere ancora più marcato il recupero della spazio, ha a che vedere con la tecnica di piegatura. Magari non ci ha mai fatto caso, ma dipende da come sistemi le lenzuola e i copripiumini tutto cambia, e spesso recuperi tantissimo spazio.

Immagine selezionata

Ciò significa che la tecnica giusta può tornarti utile. Una di quelle che senza dubbio sta facendo molto parlare è la tecnica della chiusura a pacchetto, un metodo che certamente aiuta a conservare per interno un set completo all’intero di un’unica federa. Devi solo capire come infilare tutto dentro la federa e il gioco è fatto.

In pratica, questo metodo prevede che infili tutto, quindi lenzuolo di sopra e lenzuolo di sotto, la seconda federa, all’interno di una federa da cuscino, tutto coordinato, in modo tale che metti nell’armadio tutto il set e quando ti serve lo tiri fuori subito perfettamente allineato. Un metodo che sta riscuotendo un enorme successo.

Accessori e trucchi per una gestione intelligente

Andiamo adesso di trucchi! E’ chiaro che, se hai tantissima biancheria da letto, la cosa migliore che tu possa fare è cercare di capire come sfruttare lo spazio di cui hai a disposizione per non rendere confusionaria la presenza di così tanto materiale. La cosa che può aiutarti è selezionare ed elencare, come un archivio.

Immagine selezionata

Abbiamo detto che la migliore soluzione risulta quello di catalogare, ovvero dividere per categorie. In effetti, risulta molto efficace; ma un trucco che risulta ancora più efficace e senza dubbio anche molto determinato è quello che ti porta ad eliminare sempre il superfluo. Quello che devi fare è tenere sempre e solo ciò che usi davvero.

Se un completo di biancheria da letto, quindi, risulta ormai logoro e consumato, quello che di buono puoi fare per te stesso è buttarlo via. Magari ne comprerai altri, ma quello che non usi più e di fatto non ti serve più a nulla, riponilo nella spazzatura e fai in modo che recuperi ancora più spazio.

Una biancheria ben organizzata semplifica la vita quotidiana

E’ inutile dirlo: la biancheria da letto piace. E’ quel qualcosa che dà un tocco in più, che materializza la bellezza di una stanza dedicata al riposo, al reset dopo una giornata impetuosa, confusa e stancante. E quindi, è bello sapere di poterla sistemare come più ci piace, a seconda della stagione e del nostro umore.

Immagine selezionata

Averne tanta sicuramente non giova se non abbiamo grandi spazi dove riporla. Ma ci sono numerose soluzioni, che possono tornarci utili e sicuramente anche molto apprezzate; basta saperci organizzare, pensare a come rendere le cose più pratiche e attivamente renderci conto che lo spazio si può recuperare solo ragionando sul sistema da seguire.

Una cosa però voglio dirtela: imponiti sempre un limite di completi da letto, per ogni letto, soprattutto se hai figli. Al massimo 2-3 sono più che sufficienti per gestire al meglio le rotazioni e i lavaggi, questo almeno se vuoi continuare a mantenere lo spazio sufficiente, altrimenti rischi di trovarti troppo caos per casa inutilmente.

Lascia un commento