Come individuare le cause dell’umidità in casa

Avere l’umidità all’interno della propria casa rappresenta un problema abbastanza comune e diffuso che però può compromettere la salubrità e il comfort degli ambienti perché causa muffe e problemi respiratori nelle persone sensibili. Individuare correttamente le cause dell’umidità è fondamentale per adottare interventi efficaci e prevenire danni futuri.

Umidità in casa: le tipologie

L’umidità presente in casa può essere causata da differenti fonti. Una delle più comuni è l’umidità da condensa che si verifica quando il vapore acqueo presente nell’aria entra in contatto con superfici fredde come pareti e vetri delle finestre, condensandosi in acqua. Questo si verifica soprattutto in ambienti poco ventilati.

Immagine selezionata

L’umidità da condensa porta facilmente alla formazione di muffa e deterioramento delle superfici. Un’altra forma è l’umidità da risalita capillare che avviene quando l’acqua presente nel terreno viene assorbita dai muri per capillarità, risalendo verticalmente. Ciò avviene in quegli edifici privi di barriere impermeabili alla base delle pareti.

Essa si manifesta con macchie nella parte bassa dei muri. Poi abbiamo l’umidità causata da infiltrazioni di acqua piovana attraverso difetti strutturali come crepe, giunti poco sigillati e coperture danneggiate. Le infiltrazioni di acqua possono riguardare pareti, soffitti e pavimenti e se non si interviene tempestivamente possono provocare danni significativi.

Come si manifesta l’umidità

Riconoscere i segnali dell’umidità è fondamentale per intervenire subito. Tra i segnali più evidenti vi sono la comparsa di macchie scure o giallastre sulle pareti, la presenza di muffa, il distacco dell’intonaco, e un duraturo odore di umidità. Anche la presenza di condensa sui vetri indica un’elevata umidità interna alla stanza.

Immagine selezionata

L’umidità può manifestarsi anche attraverso danni ai materiali da costruzione come la deformazione del legno, la corrosione dei metalli e la degradazione dei materiali isolanti. Questi effetti compromettono la gradevolezza estetica di casa ma soprattutto riducono l’efficienza energetica dell’abitazione, facendo aumentare i costi di manutenzione e riscaldamento.

Inoltre, è importante sapere che la presenza di umidità in casa compromette anche la salute degli abitanti, favorendo l’insorgenza di allergie, problemi respiratori e altre patologie o disturbi legati alla qualità dell’aria interna che si respira. Pertanto occorre rivolgere attenzione ai segnali dell’umidità per garantire un ambiente domestico salubre.

Come individuare le cause dell’umidità

Per individuare con precisione le cause dell’umidità si consiglia di usare degli strumenti di misurazione specifici. I misuratori di umidità o igrometri permettono di rilevare il livello di umidità nell’aria e nei materiali da costruzione. Questi dispositivi sono utili per controllare le condizioni ambientali e identificare gli ambienti più soggetti a umidità.

Immagine selezionata

In caso di infiltrazioni o di umidità da risalita capillare è opportuno procedere con indagini più approfondite avvalendosi dell’uso di termocamere per individuare con precisione ponti termici e perdite nascoste. L’analisi delle efflorescenze saline che si verificano sui muri con l’umidità da risalita capillare può fornire ulteriori indicazioni.

In caso di situazioni complesse o quando la natura dell’umidità in casa non è chiara si consiglia di rivolgersi a personale qualificato che potrà fornire indicazioni più precise. L’identificazione corretta delle cause dell’umidità in casa è essenziale per adottare gli interventi più efficaci e risolutivi ed evitare che la stessa problematica si ripresenti in futuro.

Interventi e prevenzione

Una volta individuata la causa dell’umidità in casa si procede con l’intervento mirato più appropriato. Per l’umidità da condensa si può migliorare la ventilazione degli ambienti anche mediante l’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata per assicurare un adeguato ricambio di aria e per ridurre l’umidità interna.

Immagine selezionata

Nel caso di umidità da risalita l’applicazione di barriere chimiche o la realizzazione di tagli murari impedisce la risalita dell’acqua dal terreno lungo i muri. questi interventi devono essere eseguiti da personale qualificato, seguendo le normative vigenti e utilizzando materiali certificati. Per le infiltrazioni occorre risolvere la causa che le provocano.

Quindi si dovrà procedere a sigillare crepe, sostituire o rifare giunti e coperture dove si verifica l’infiltrazione di acqua. La manutenzione regolare delle strutture edilizie e l’uso di materiali impermeabilizzanti adeguati possono ridurre in maniera significativa il rischio che l’acqua possa penetrare all’interno della abitazione creando umidità.

Lascia un commento