Vuoi una casa più fresca in estate? Ecco il trucco con l’acqua e la ventola

Risolvere il caldo in casa, che è tra i problemi con cui conviviamo già a partire dalla primavera inoltrata, è un quesito che spesso ci poniamo tutti quanti, perché tollerare il freddo è un conto, ma sopportare le temperature elevate e l’effetto del sole che picchia per tante ore è un’altra cosa ancora.

Non sempre è questione di aria condizionata

Un po’ per convinzione, un po’ per i costi spropositati, andare a installare una pompa di calore, che faccia anche da condizionatore di aria fredda non è sempre una cosa possibile. Con ciò vogliamo dire che non possiamo dipendere sempre e solo dall’aria condizionata, che comunque non è assolutamente la soluzione al caldo.

Immagine selezionata

Certo, se la gestisci bene, l’aria condizionata può dare un beneficio che ci permette di stare in un ambiente che non solo è fresco ma è anche privo di umidità, due problemi con cui spesso in estate conviviamo al punto tale da essere invivibile la situazione dentro le nostre case, sia di giorno che di notte.

Inoltre, a molti non piace avvicinarsi all’aria condizionata, perché significa anche abbassare troppo le temperature, rendendo troppo marcata la differenza tra dentro e fuori, cosa che comporta anche uno sbalzo termico che spesso non è tollerabile da parte del nostro organismo e per garantirne la salute in modo sano e fresco.

Il vecchio stile non delude mai

Esiste uno stile che veniva praticato anticamente e che sicuramente è anche molto facile da mettere in pratica, rendendo la tua bolletta decisamente meno pesante e molto più bassa. Lo usavano i nostri nonni, ma anche qualcuno di noi, con un po’ di inventiva, per combattere il caldo in condizioni davvero poco stabili, può aiutarci a mettere le cose in funzione diversa.

Immagine selezionata

Si tratta di usare acqua e ventilatore insieme, un metodo che, per quanto improbabile, in realtà funziona davvero ed è efficace usando tutto nel modo e nelle quantità idonee a te e al tuo ambiente. E funziona semplicemente perché si mette in funzione l’evaporazione dell’acqua che dà un senso di appagamento grazie all’azione del ventilatore.

Si crea un leggero effetto refrigerante, molto simile a quello del condizionatore, ma ovviamente molto più naturale e non incidendo eccessivamente né sui costi della bolletta dell’energia elettrica né tanto meno sugli effetti che può dare un condizionatore con il quale determini temperature fin troppo basse e fin troppo irraggiungibili.

Come fare per fare funzionare il metodo dell’acqua e del ventilatore?

Innanzitutto non ti occorrono chissà quali strumenti, se non una ciotola; l’acqua molto fredda, possibilmente anche ghiacciata o con del ghiaccio da mettere dentro la ciotola; e ovviamente una ventola. La ciotola piena di acqua fredda e/o ghiaccio va posizionata davanti la ventola, a una distanza di 20 cm al massimo.

Immagine selezionata

E’ un rimedio che ovviamente non può refrigerare grandi spazi, ma funziona benissimo in piccole stanze, come una camera da letto o un soggiorno. Se vuoi dormire meglio, puoi addirittura metterlo molto vicino al letto, ma cercando per una questione di sicurezza di non puntarla direttamente verso il viso, perché non sarebbe l’ideale dormire con l’acqua che ti schizza in faccia.

Per potenziare poi l’effetto puoi anche munirti di un telo di cotone bagnato, ma comunque va bene anche precedentemente bagnato e poi adeguatamente strizzato, da mettere davanti a una finestra aperta: in questo modo, l’aria che passa attraverso il telo sarà ancora più carica di frescura e quindi renderà l’ambiente ancora più vivibile.

Perché è così ricercato?

E’ un metodo questo della bacinella o del telo bagnato da mettere davanti a una finestra o davanti a una ventola molto ricercato, perché intanto c’è un risparmio molto forte sui costi della luce, ma c’è anche da considerare che si riducono le emissioni di fumi e quindi risulta potenzialmente anche molto ecologico.

Immagine selezionata

E poi considera che si tratta anche di un metodo particolarmente sicuro, adatto alla presenza dei bambini, soprattutto quelli molto piccoli che non tollererebbero in modo particolare l’aria condizionata sempre accesa, mentre quella della ventola risulta essere più dolce e meno aggressiva, determinando anche minore rischio di avere complicazioni come la sinusite.

Non servono grandi investimenti con questo metodo, e potrai comunque avere una casa fresca senza spendere chissà quali cifre e con pochi strumenti, tutti sempre a tua completa disposizione, per vivere in tutta serenità e senza soffrire terribilmente quelle giornate particolarmente torride e calde dell’estate, come sempre succede a tutti.

Lascia un commento