
La lavatrice è uno degli elettrodomestici più importanti che non devono assolutamente mancare all’interno di una casa, anche se molto spesso viene a mancare la sua manutenzione. Tra i problemi più comuni c’è sicuramente quello che interessa le formazioni di muffa, che possono causare non pochi problemi legati agli odori. Andiamo quindi a scoprire come affrontare questo problema.
Le cause principali della muffa in lavatrice
Uno dei motivi principali è l’ambiente che risulta umido e l’accumulo di detersivi, poiché danno vinta alle condizioni perfette per la proliferazione di muffe. Le zone che vengono colpite in maniera più incisiva sono la guarnizione dello sportello e il cassetto del detersivo, cioè dove l’acqua stagnante asseconda la crescita dei microrganismi.

Un altro problema è legato al lavaggio a basse temperature, che vengono utilizzati in maniera sempre più smodata poiché permettono di risparmiare sui costi energetici. Purtroppo però non vanno ad eliminare i batteri e le muffe, e ciò porta ad un accumulo che rende importante la pulizia periodica, così da evitare problemi di igiene.
Infine, un altra causa principale legata alla proliferazione di muffe è sicuramente la mancata ventilazione. Dopo aver effettuato un lavaggio, è importante non chiudere lo sportello così da permettere all’umidità di evaporare. Nel caso contrario si va a creare la muffa, a causa di un ambiente sempre umido e stagnante, quindi ideale alla proliferazione.
Come eliminare la muffa dalla lavatrice
Prima di tutto è importante pulire la guarnizione dello sportello, poiché è il luogo in cui la muffa si va ad insidiare più facilmente. Per rimuoverla non dovrete fare altro che utilizzare un panno imbevuto in acqua e aceto, oppure acqua e bicarbonato. Nel caso in cui la muffa fatica a venir via, consigliamo un detergente con base di candeggina.

Un metodo naturale, e soprattutto efficace, che può aiutarvi ad ottenere una lavatrice pulita è sicuramente quello che prevede un lavaggio a vuoto a 90 gradi, utilizzando una miscela di aceto bianco e bicarbonato. Questi ingredienti permettono una disinfezione capace di eliminare sia i cattivi odori che prevenire la formazione di muffe.
Infine, per ultimare la pulizia, è importante che pulire il cassetto del detersivo essendo una zona critica in cui si vanno ad accumulare molti residui e muffa. Per pulirlo è bene rimuoverlo e lavarlo con acqua calda e aceto. Consigliamo inoltre di asciugarlo molto bene prima di reinserirlo, così da evitare i ristagni di umidità.
Come prevenire la comparsa di muffa
Prevenire la muffa è molto importante, ed è per questo che vogliamo consigliarvi tre metodi. Il primo è sicuramente quello che prevede un utilizzo misurato di detersivi ea ammorbidenti, così da limitare il possibile sviluppo di muffa. L’importante è saper seguire le dosi consigliate, e magari utilizzare dei prodotti ecologici che lasciano meno residui.

Un altro ottima soluzione che può evitarvi la formazione di muffa interessa il dopo lavaggio, ci riferiamo al lasciare lo sportello leggermente aperto, così da favorire l’evaporazione dell’umidità che si va a formare dopo il ciclo. Inoltre, anche il cassetto del detersivo deve essere tenuto aperto, così da evitare ristagni.
Infine, bisogna parare di quella che è la pulizia mensile che deve assolutamente essere effettuata con prodotti naturali come ad esempio aceto e bicarbonato di sodio, che permettono di avere una lavatrice sempre fresca e soprattutto che non presenta segni di muffa. Inoltre, anche effettuare un ciclo a vuoto ad alta temperatura è molto importante, poiché permette di igienizzare le tubature.
Un bucato pulito e igienico
Sapere come eliminare la muffa può risultare un fattore molto importante, poiché non solo garantisce un migliore funzionamento della vostra lavatrice, ma vi aiuta anche ad ottenere dei vestiti più puliti e primi di cattivi odori. Non dovrete fare altro che applicare alcuni accorgimenti molto semplici, che permettono di mantenere in condizioni ottimali la vostra lavatrice.

Saper pianificare una vera e propria routine di pulizia può aiutarvi ad applicare alcuni piccoli e semplici gesti quotidiani. Alcuni possono essere ad esempio lasciare lo sportello aperto dopo i lavaggi e utilizzare una quantità misurata di detersivo. Possono fare una grande differenza sulla prevenzione della muffa e sulla funzionalità della lavatrice.
Per concludere, ci teniamo sottolineare che avere una lavatrice ben tenuta è sinonimo di igiene e salute che interessa tutta la famiglia. Prendersi cura di questo elettrodomestico, molto importante nella vita di tutti i giorni, può evitarvi molti problemi e prolungarne la durante nel tempo. Ciò vi aiuterà ad avere dei risultati ottimali dopo ogni lavaggio.