
Il forno è un elettrodomestico di cui non possiamo proprio fare a meno in cucina. Lo usiamo per cucinare prelibatezze dolci e salate oppure per riscaldare i piatti. Però, dobbiamo sempre fare in modo che questo sia ben pulito perché quante volte capita che aprendo lo sportello fuoriescano dei cattivi odori? Il problema è che è facile sbagliare, rischiando danni irreparabili.
Come pulire il forno
Prima di vedere quali sono gli errori da non commettere quando puliamo il forno, capiamo invece come è opportuno fare questa operazione che è infatti fondamentale. Infatti, se non lo puliamo con regolarità, potrebbero formarsi delle incrostazioni difficili poi da rimuovere (ed ecco perché poi il forno puzza quando lo usiamo, e quella puzza potrebbe trasferirsi anche sul nostro cibo, rovinandolo).

Possiamo usare un metodo davvero veloce che consiste nel versare in una teglia 1 litro di acqua insieme al succo di due o tre limoni. Metterla nel forno e accendere l’elettrodomestico, impostando la temperatura a 200°. Lasciare il forno acceso per 20 minuti circa così da fare in modo che l’acqua si riscalda e si evapori.
Il vapore che poi si depositerà sulle pareti del forno sarà facile da rimuovere, una volta che l’elettrodomestico si è raffreddato, con un panno umido che servirà anche per risciacquare tutti i residui. Anche l’esterno e il vetro del forno vanno puliti e possiamo usare dei detergenti specifici per tale scopo.
Pulizia del forno con rimedi naturali
Possiamo pulirei il forno, come visto, con rimedi naturali, senza usare prodotti specifici (che fra l’altro, vedremo che possono provocare danni irreparabili al nostro elettrodomestico). Possiamo creare una miscela con succo di limone, aceto e bicarbonato da usare proprio per pulire il vetro passandola con una spugnetta morbida. Lasciarla agire per qualche minuto e poi rimuoverla con un panno umido.

Il bicarbonato si può usare anche per pulire le pareti del forno. Occorrerà preparare solo una miscela con 5 cucchiaini di bicarbonato e 1 litro di acqua. Spruzzare questa soluzione quando il sale si sarà sciolto nel liquido e lasciarla agire per mezz’ora. Poi rimuoverla con un panno morbido e risciacquare con un panno umido.
Per l’esterno del forno invece dobbiamo solo passare una spugnetta imbevuta nella soluzione fatta con una parte di aceto e tre parti di acqua. Infine, risciacquare con un panno umido. Così è il modo corretto di pulire il forno nella sua totalità ma vediamo quali sono gli errori che possono rovinare irreparabilmente il nostro forno.
Non pulire il forno così o lo rovinerai
Quando si tratta di forno, non sempre sappiamo come pulirlo nel modo corretto. Abbiamo visto che ci sono tanti rimedi naturali che possiamo usare, davvero molto efficaci. Eppure al supermercato rimaniamo “incantati” dal prodotto che promette di rimuovere lo sporco più ostinato facilmente, e che ci assicura che tutti i cattivi odori spariranno.

Però proprio alcuni prodotti troppo aggressivi e abrasivi, che magari contengono alcol o altri ingredienti, possono rovinare il nostro forno. Quindi evitiamo quelli che contengono particelle che possono graffiare le superfici del forno, oppure quelli che contengono alcol, che possono danneggiare le guarnizioni e le parti interne del forno compromettendone la sua funzionalità.
Oppure non usiamo detergenti specifici per la pulizia a caldo perché possono reagire con il calore e danneggiare le superfici. Allo stesso tempo evitiamo spugnette abrasive ma preferiamo solo quelle morbide o panni in microfibra. E poi ricordiamoci di pulire il forno dopo ogni utilizzo così che lo sporco non diventi troppo incrostato.
Conclusione
Il forno è un elettrodomestico che dovremmo avere sempre ben pulito perché qui cuciniamo il cibo che poi mangiamo. Cucinare in un forno sporco non è igienico e quindi, dopo ogni utilizzo, soprattutto se le pareti si sono sporcate di residui di cibo o schizzi, dovremmo aspettare che l’elettrodomestico si raffreddi ed effettuare la pulizia.

Possiamo usare, è vero, prodotti specifici per la pulizia del forno che ci assicurano che lo sporco venga tutto sciolto e che nemmeno ci siano più cattivi odori, però sarebbero sempre meglio da preferire dei prodotti naturali che sono più rispettosi del nostro elettrodomestico. Quindi per esempio aceto, succo di limone, bicarbonato.
Mixando questi ingredienti possiamo ottenere delle miscele per poter pulire il forno sia all’interno quindi eliminando lo sporco incrostato e i cattivi odori, ma anche all’esterno, senza dimenticare il vetro (che è anche un biglietto da visita del nostro forno, che fa capire se è sporco o pulito). Evitiamo invece prodotti aggressivi, abrasivi e che reagiscono al calore, perché potrebbero creare danni irreparabili al nostro forno. r