
I cuscini sono innanzitutto un complemento d’arredo che dona comfort sia in casa che… perché no? Anche in giardino! E le federe dei cuscini che arredano non sono sempre bianche come quelle con cui dormiamo. Molte volte hanno colori sgargianti o motivi ben precisi multicolor. Se si macchiano, vanno trattate come abiti colorati.
Rimedi naturali
Vi sono rimedi naturali che funzionano per le fodere colorate come per i vestiti: come per esempio il bicarbonato, che è lo sbiancante per eccellenza. Non è aggressivo e si può miscelare ad acqua tiepida al fine di creare un composto abbastanza granuloso da passare sulla macchia. Si può anche strofinare un po’, prima di lasciar agire.

Dopo circa mezz’ora, si può provare a risciacquare per apprezzare il risultato. Lo stesso si può fare con del sapone di Marsiglia, sciolto a scaglie nell’acqua, oppure usato puro e strofinato direttamente sulla zona interessata. Spesso, anche l’aceto bianco va bene per smacchiare senza portar via il colore.
Sale e limone sono due componenti che, insieme, possono a loro volta smacchiare le federe. In questo caso, vanno entrambi disciolti in acqua fredda nella quale lasciare la federa in ammollo almeno per una notte intera prima di risciacquare. Se non troppo macchiata, tornerà come nuova senza intaccare il colore.
Ci sono colori e colori…
Naturalmente, la colorazione della fodera del cuscino può avere caratteristiche diverse a seconda della qualità, del tipo di tessuto e persino di disegno. Ci sono colori che stingono molto in lavatrice e persino a mano, quindi se lo stesso avviene per le federe, meglio fare prima una prova su una porzione di tessuto.

Se si nota che il colore viene via facilmente con la sola acqua, allora è molto probabile che smacchiare la federa comporterà un affievolimento della tinta. Si può tentare di operare a secco, sempre utilizzando il bicarbonato, ma senza acqua e strofinando prima di lasciar agire. Non propriamente naturale è invece il detersivo per piatti.
Sulle macchie unte, però, può fare miracoli, molto più del decantato borotalco, che comunque come soluzione di emergenza è sempre valido. Strofinare una piccola quantità di detersivo per piatti o anche di ammorbidente per bucato sulla macchia può essere una valida alternativa, se il colore non viene via alla prima passata.
In lavatrice
La lavatrice, per i colorati è sempre rischiosa se non si sceglie un lavaggio delicato e a bassa temperatura. Oltre a dividere i colori, sulla macchia della federa si può comunque applicare del bicarbonato prima di inserirla nell’oblò, per un risultato più efficace. Naturalmente, se la macchia è fresca è più facile che venga via anche a mano.

Daevitare assolutamente sono gli smacchiatori troppo aggressivi, ameno che nell’etichetta non ci siano indicazioni differenti, e prodotti come la candeggina. Di norma, sono i veri nemici del colore, sotto ogni punto di vista e tendono anche a far strappare più facilmente i tessuti. Meglio quindi tentare i rimedi pià soft.
Si potrebbero addirittura impiegare più rimedi alla volta, se con il primo non si ottengono risultati, fino ad arrivare al detersivo per piatti e alla lavatrice. Il prelavaggio è sconsigliato, meglio provvedere a mano, se proprio lo si ritiene necessario, prima di continuare con il bucato classico. Per le fodere ingiallite, le cose sono diverse.
Ingiallite? No, grazie.
Una federa ingiallita è quanto di peggio possa capitare su un bel colore un tempo brillante. L’ingiallimento si toglie di norma anche col supporto dell’acqua ossigenata, ma anch’essa può risultare aggressiva e quindi va prima provata su una piccola porzione di tessuto. Questo consentirà di cambiare metodo in tempo.

Tea tre oil e bicarbonato funzionano bene sia sui colori che sul bianco quando vi sono ingiallimenti anche piuttosto vecchi da trattare. Non solo, i due prodotti insieme hanno anche un’ottima azione disinfettante che rende la fodera come nuova e, se serve, addirittura il cuscino stesso. Un rimedio infallibile è… la prevenzione.
Ovviamente, non sempre è facile smacchiare una federa colorata, quindi già evitare di mangiare o bere vicino a dei cuscini nuovi o molto belli si rivela un’ottima abitudine, molto banalmente. Se vi sono ospiti e si vuole mostrare il meglio dei complementi di arredo, quindi, meglio spostare l’aperitivo in cucina, con buona pace dei cuscini colorati.